Corinna Bille Corinna Bille

Corinna Bille, il cui vero nome è Stéphanie (nata a Losanna nel 1912 e morta a Sierre nel 1979), scrisse tutta la vita ed è oggi considerata una delle voci più rappresentative della Svizzera romanda. Figlia del pittore-vetraio Edmond Bille e della contadina Catherine Tapparel, decide di chiamarsi Corinna in omaggio a Corin, il paese vallesano dove è nata la…

Cristina Campo Cristina Campo

Lo “spirito di geometria” insieme altero e soave delle architetture fiorentine, fatto di severe asciuttezze e di nobili proporzioni, e particolarmente manifesto in ville e giardini della città e dei suoi dintorni, le si offre come cifra di stile, nonché come sinonimo di quel concetto di sprezzatura che, appreso dalla letteratura rinascimentale, ella va perseguendo nell’arte dello scrivere. Di qui…

Elena Rondi-Gay des Combes Elena Rondi-Gay des Combes

È nata e vive a Lugano. Laureata in lettere, ha soggiornato per un lungo periodo nella Svizzera francese e tedesca. Dopo un’esperienza nell’insegnamento e come traduttrice, ha poi continuato la sua attività professionale in altri settori, continuando tuttavia a coltivare privatamente la sua passione per la scrittura. Collabora, con racconti brevi, a diverse rubriche e riviste in Ticino. Messa a…

Elfriede Gerstl Elfriede Gerstl

Elfriede Gerstl (1932 – 2009) aveva solo sei anni quando l’Austria venne annessa alla Germania nazista. E nella più tenera infanzia ebbe quindi a subire le conseguenze terribili della sua “condizione ebraica”.Sopravvisse a stento, in assoluta povertà, nel pericolo che incombeva a ogni istante, nascosta con la madre e la nonna in alloggi diversi, accompagnata da una sensazione costante di…

Franca Cleis Franca Cleis

Franca Cleis (1940) scrittrice e ricercatrice della storia delle donne, già docente presso le Scuole Professionali di Chiasso (Svizzera), nel 2001 è stata co-fondatrice degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino, che attualmente dirige. Tra le sue pubblicazioni:  Ermiza e le altre. Il percorso della scrittura femminile nella Svizzera italiana con bibliografia degli scritti e biografie delle autrici (1993);  (con Osvalda…

Friederike Kretzen Friederike Kretzen

Friederike Kretzen nasce nel 1956 a Leverkusen, in Germania. Studia Sociologia ed Etnologia a Giessen. Già durante gli studi fonda un gruppo teatrale, più tardi lavora come assistente di regia al Gießener Stadttheater e come autrice di teatro al Residenztheater di Monaco. Dal 1983 vive a Basilea, in Svizzera, dove torna sempre, pur con lunghi intermezzi ad Amsterdam, Londra, Boston,…

Gabriella Imperatori Gabriella Imperatori

Nata a Venezia, vive e lavora a Padova, dove si è laureata in Lettere classiche e ha insegnato per vent’anni. Da oltre venticinque lavora come giornalista su quotidiani e periodici nazionali e regionali. Dirige la rivista bimestrale Leggere Donna a cui collabora con una rubrica di cinema. Ha lavorato per alcuni anni con la Rai di Venezia, realizzando programmi di…

Giulia Boari Giulia Boari

Giulia è nata a Ferrara nel 1980.Ad un diploma in Arti Applicate, conseguito all’Istituto d’arte ferrarese Dosso Dossi, ha fatto seguito la laurea in Design e Comunicazione all’Ist. Superiore per le Industrie Artistiche della città di Faenza. Ha all’attivo numerose esposizioni e una copiosa produzione di fumetti e illustrazioni.Spazia da oltre 10 anni dalla grafica editoriale all’illustrazione per l’infanzia, dalla…

Giuliana Pistoso Giuliana Pistoso

Giuliana Bonardi Pistoso (1923 – 2005), è nata e vissuta a Verona; ha collaborato a lungo con alcuni settimanali Rizzoli, poi con una collana di studi storici Mondadori pubblicando diversi testi: Grandi regine, Donne qualunque nel tempo, Robespierre, la coscienza della Rivoluzione, La Comune di Parigi e altri ancora. Nel 1983 ha fondato la rivista di studi epigrafici e linguistici sul…

Giuliana Ponzio Giuliana Ponzio

Giuliana Ponzio, nata a Pavia, vive e lavora a Firenze. Ha insegnato lettere nella scuola media superiore e attualmente è operatrice d’accoglienza presso la “Associazione Artemisia. Centro donne contro la violenza Catia Franci” di Firenze. Ha pubblicato con Paola Galli Madre e handicap (Feltrinelli 1988) e con Angela Marranca Mai come lei (La Tartaruga 1996).

Gloria Spessotto Gloria Spessotto

Gloria Spessotto è nata a Portogruaro (VE) e vive ai piedi dei Colli Euganei. Ha fatto l’interprete, l’albergatrice, l’insegnante di inglese. Da anni collabora come operatrice culturale con il Centro contro le Dipendenze di Trento, un’esperienza raccolta nel libro-testimonianza Ciò che gli angeli non sanno (Comunità di Camparta 1998) scritto con Sandro Travaglia. Ha pubblicato i racconti Cinque ciliegie di…

Gloria Zanardo Gloria Zanardo

Gloria Zanardo è nata e vive a Verona, dove insegna nella scuola media superiore. Ha pubblicato, in volumi collettanei, saggi su Luce Irigaray, Jacques Lacan, Simone Weil. Fa parte della comunità filosofica Diotima.  Bibliografia  (con Chiara Zamboni), Il tempo quale segno di finitezza, in Centro documentazione donna, Quaderno di lavoro n. 2, Tra nostalgia e trasformazione, Libreria delle donne di…

Hélène Cixous Hélène Cixous

Hélène Cixous nasce a Orano, in Algeria, il 5 giugno 1937 da una famiglia ebrea che discende da due differenti linee di diaspora. Gli antenati della madre sono cecoslovacchi, austriaci, tedeschi, gli antenati del padre sono arrivati in Africa dalla Spagna. Nella famiglia paterna si parla lo spagnolo, il francese dei colonizzatori europei, l’arabo. Nella famiglia materna si parla tedesco,…

Ingrid Coman Ingrid Coman

Nata in Romania, Ingrid Coman, vive in Italia e ha scritto questo suo primo romanzo in italiano.

  Judith Chernaik

Judith Chernaik, nata a New York, vive ora a Londra. Famosa per i suoi studi su Shelley è anche autrice di romanzi e atti unici. Gli altri suoi romanzi sono The Daughter, biografia romanzata di Eleanor Marx, Double Fault e Leah. In questi ultimi anni ha realizzato il progetto Poems on the Underground (poesie nella metropolitana), che da Londra si…

Kate Chopin Kate Chopin

Katherine O’Flaherty, nata a St Louis nel Missouri nel 1851, dopo il matrimonio si trasferì nella Lousiana, che divenne fonte di ispirazione per i suoi numerosissimi racconti, firmati Kate Chopin, dal cognome del marito, e ambientati tra la società creola e cajun frequentata durante il matrimonio. Dei suoi racconti dedicati al local color, più di cento, furono pubblicate due antologie,…

Katia Ricci Katia Ricci

Katia Ricci, già insegnante di Storia dell’Arte, ha fondato con altre donne il Circolo Culturale La Merlettaia di Foggia, dove  si dedica alla diffusione della conoscenza dell’arte, facendo riferimento al pensiero della differenza sessuale. Ha curato mostre e cataloghi di artisti contemporanei e collabora con varie riviste. Tra le sue pubblicazioni: Mary Cassatt. Da Pittsburgh a Parigi (Selene Edizioni, Milano…

La Marchesa Colombi La Marchesa Colombi

La Marchesa Colombi, pseudonimo di Maria Antonietta Torriani, nasce a Novara nel 1840 e, con la morte precoce del padre, viene mandata in collegio, tornando in famiglia quando la madre si risposa e la situazione economica migliora. Alla morte del patrigno (1865), può disporre di un lascito, così, dopo aver conseguito il diploma magistrale nel 1866 e insegnato nelle scuole…

Leti Loft Leti Loft

«Chi scrive può anche fare a meno di presentarsi col suo nome sociale, se è vero, come crede chi ha pensato questo romanzo, che non conta la maternità bensì l’ idea. Il nome, la storia, il sesso dell’autore possono essere di disturbo. L’attenzione, prendendo in mano un’opera creativa, deve intrecciarsi unicamente con quel che si sta leggendo, per entrarci meglio,…

Lori Lori

Lori è la firma di Eleonora Chiti, lucchese, che vive e lavora a Livorno. Insegnante di Liceo, si occupa di didattica e aggiornamento, di critica letteraria e di saggistica, con un interesse specifico per il rapporto tra parola e immagine e per la scrittura delle donne. È parte attiva del Centro Donna livornese. Ha esordito come disegnatrice vincendo la prima…

Luciana Tufani Luciana Tufani

Luciana Tufani, nata a Trieste, vive da anni a Ferrara dove ha fondato e dirige il Centro Documentazione Donna. È editrice della rivista Leggere Donna. Ha ideato e organizza la Biennale dell’umorismo “Le donne  ridono”.

Manuela Bonfanti Bozzini Manuela Bonfanti Bozzini

Manuela Bonfanti Bozzini è nata in Svizzera e ha studiato a Ginevra, a Londra e in Germania. È laureata in Lettere all’Università di Ginevra. Ha insegnato inglese a ragazzi e adulti, è stata responsabile marketing di un quotidiano e ha partecipato a un progetto di formazione per paesi in via di sviluppo. Da oltre dieci anni vive in Francia. Due…

Margaret Drabble Margaret Drabble

Nasce il 5 giugno 1939 a Sheffield, Inghilterra. I genitori sono John Frederik Drabble (giudice) e Kathleen Marie Bloor (insegnante). Studia alla Mount School di York dove la madre insegna inglese, quindi al Newnham College di Cambridge. Si laurea brillantemente (B.A. in English) e subito dopo, nel giugno 1960, sposa Clive Walter Swift (attore nella Royal Shakespeaare Company), da cui…

Maria Letizia Grossi Maria Letizia Grossi

Maria Letizia Grossi, nata in Campania, vive a Firenze.  Ex insegnante di lettere, è redattrice della rivista école. Lavora da molti anni nell’Associazione Il Giardino dei Ciliegi di Firenze e fa parte della Società Italiana delle Letterate.

Marie Madeleine de Lafayette Marie Madeleine de Lafayette

Marie-Madeleine Pioche de la Vergne, meglio conosciuta come Madame de Lafayette (o La Fayette) dal cognome del marito, è nata a Parigi il 18 marzo del 1634, prima di tre sorelle. Alla morte del padre, nel 1650, la madre si risposò con Renaud de Sévigné che, coinvolto nella Fronda, fu esiliato nel 1652. Marie-Madeleine seguì il patrigno nel suo esilio…

Marie-Jeanne Urech Marie-Jeanne Urech

Marie-Jaeann Urech, giovane scrittrice svizzera, ha pubblicato finora una raccolta di racconti, Foissonnement dans l’air (2003), e i romanzi La Salle d’attente (2004), L’Amiral des eaux usées (2008). La Syndrome de la tête qui tombe (2006) è stato tradotto, oltre che in italiano, anche in tedesco.

Mariella Mehr Mariella Mehr

Mariella Mehr è nata a Zurigo nel 1947. Ha scritto varie raccolte di poesie, testi e teatrali e romanzi. Tra questi, il primo, Steinzeit (1981), è stato pubblicato anche in Italia col titolo Silvia, Silvio, Silvana dalle edizioni Aiep (1995). Oltre Brandzauber (1998), qui tradotto, ha pubblicato Zeus oder der Zwillingston (1994) e Daskind (1995) ed ha appena finito di…

Marino Buzzi Marino Buzzi

È nato a Comacchio (FE) il 20 gennaio 1976. Attualmente vive a Imola e lavora come libraio a Bologna. Si è classificato in diversi concorsi letterari, fra i più importanti ricordiamo: Versi inversi (2008),  Gianfranco Rossi per la Giovane Letteratura(2003), Coop For Words (2003),  Piero Chiara Giovani (1999) e il Pier Vittorio Tondelli. La lettura. La scrittura (1999). Collabora con…

Mary Eleanor Wilkins Freeman Mary Eleanor Wilkins Freeman

Nacque nel Massachusetts (1852), ma la famiglia si trasferì nel Vermont nel 1867. Nel 1902 sposò Charles Freeman, da cui si separò nel 1922, l’anno del suo ricovero per insanità mentale. Dedicò circa 50 anni della sua vita alla scrittura e il risultato furono 14 romanzi, numerosissimi racconti e poesie. Occupa un posto importante nella narrativa nord-americana di fine secolo,…
Spread the love