Sommario | |
Leggere | |
Traduttrice offresi | 4 |
Poesia | 24 |
Una scrittrice "esotica" | 26 |
Gertrude Stein | 28 |
Eleonora D'Arborea, giudicessa di Sardegna | 30 |
Il potere sovversivo della letteratura | 31 |
Vedere, Ascoltare, Incontrarsi | |
Le vittorie di Vittoria Surian | 33 |
La ferrea leggerezza di Anna Turina | 34 |
Inés Varela Maria Lobo | 35 |
Negli occhi della Gorgone | 35 |
Rilettura di un mito | 36 |
Judith Malina: il mostro in ognuno di noi | 37 |
Da Sodoma a Holywood | 39 |
Mostra del cinema di Venezia | 40 |
Cinema ritrovato | 48 |
Appuntamenti | 50 |
La pagina di Lori | 51 |
L'inserto | |
Anna Kazumi Stahl, Esotica | I-VII |
A questo numero hanno collabrato: | |
Alida Airghi, Clotilde Barbarulli, Sara Baretta, Silvia Belcastro, Maria Luisa Bianchi, Marino Buzzi, Eleonora Chiti, Eleonora Federici, Maria Paola Forlani, Margherita Giacobino, Mariella Grande, Stefano Lattanzi, Jolanda Leccese, Fabrizia Lotta, Patrizia Lungonelli, Loredana Magazzeni, Irene Malis, Silvia Mori, Alessia Muroni, Gabriella Musetti, Fulvio Diego Papouchado, Barbara Pizzo, Mirka Pulga, Elisabetta Roncoli, Giulietta Rovera, Maria Lucia Sancassano, Anna Schgraffer, Vittoria Surian, Serena Todaro, Paola Tonussi, Luciana Tufani, Federica Vacchetti, Anna verna | |
Libri recensiti e segnalati: | |
Marija Gimbutas, La civiltà della Dea, vol.1, Stampa Alternativa, Nuovi Equilibri, Viterbo, 2012 (Anna Schgraffer); Harald Haarmann, Das Rätstel der Donauzivilisation: Die Entdeckung der ältesten Hockultur Europes, Verlag C.H. Beck, 2011 (Anna Schgraffer); Paola Azzolini, Di silenzio e d’ombra, Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano, Il Poligrafo, Padova, 2012 (Paola Tonussi); Lucia Cardone, Sara Filippelli,(a cura di) Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, Iacobelli, Roma, 2012 (Irene Melis); Michela Murgia, L’incontro, Einaudi, Torino, 2012 (Patrizia Lungonelli); Antonia Arslan, Il libro di Mush, Skira, Milano, 2012 (Jolanda Leccese); Gaëlle Josse, Le ore del silenzio, Skira, Milano, 2012 (Jolanda Leccese); (a cura di) Gabriella Steindler Moscati e Maddalena Schiavo, Narrativa, memoria e identità. Il volto femminile d’Israele, Mimesis, Milano-Udine, 2012 (Fulvio Diego Papouchado); Anna Santoro, La nave delle cicale operose. Una narrazione, Robin, Roma, 2012 (Clotilde Barbarulli); (a cura di) Cristina Giorcelli, Abito e identità, Vol. XI, Ila Palma, Palermo, 2011 (Maria Lucia Sancassano); Carla Lonzi, Scritti sull’arte, Et al., Milano, 2012 (Alessia Muroni); Annalisa Pardi, Contra mundum, Albatros, Roma, 2011 (Alessia Muroni); Siri Hustvedt, L’estate senza uomini, Einaudi, Torino, 2012 (Alisabetta Roncoli); Marina Giovannelli, Il sentimento della vita, Armando, Roma, 2012 (Leredana Magazzeni); Sasha Rosel, Fiori nell’ombra, Demian, Teramo, 2012 (Serena Todaro); Kathryn Stockett, L’aiuto, Mondadori, Milano, 2012 (Federica Vacchetti); Barbara Berckhan, Piccolo manuale di autodifesa verbale. Per affrontare con disinvoltura offese e provocazioni, Urra, Milano, 2012 (Marialuisa Bianchi); Luciana Vasile, Danzadelsé, Prospettivaeditrice, Civitavecchia, 2012 (Silvia Mori); Paola Biocca, Giallo Mar Nero, Ali&no, Perugia, 2012 (Sara Baretta); Clara Nubile, Tu come tutto quello che tocchi, Bompiani, Milano, 2012 (Marino Buzzi); Serenella Gatti Linares, Era ed è ancora, Gazebo, Firenze, 2012 (Eleonora Federici); Marina Cvetaeva, A Rainer Maria Rilke nelle sue mani, Passigli, Firenze, 2012 (Alida Airaghi); Daria Menicanti, La vita è un dito. Tutte le poesie, Ladolfi, Borgomanero (NO), 2012 (Gabriella Musetti). |
|
Associazione Culturale Leggere Donna - Luciana Tufani Editrice
Via Ticchioni 38/1 - 44122 Ferrara | tel/fax 0532/53186 - e-mail luciana.tufani@gmail.com