anno XXXVI - n. 176 - luglio - agosto - settembre 2017
Sommario
Leggere
Natalie e Elisabeth, storia di un’amicizia
Elizabeth Gaskell
Edna O’Brien: una specie di violenza
Ottoline Morrell, il meraviglioso prisma
Il racconto
Dal labirinto
Discutere
Intervista a una poliziotta
Oltre il confine
Sport, storia di un inganno
Vedere, Ascoltare, Incontrarsi
Charlotte Salomon. Vita o teatro?
Carolee Schneemann
I dipinti surrealisti di Rita Kernn-Larsen
Annette Messager, messaggera
W. Women in Italian Design
Una ricerca fotografica
Cinema a Cannes
Gli appuntamenti
Inserto
Natalie Clifford Barney, Ritratto-ricordo di Elisabeth
de Gramont duchessa di Clermont-Tonnerre
A questo numero hanno collaborato:
Emanuela Calura, Emanuela Catalano, Giulia Ciarpaglini,
Carla Collina, Bruna Colombo, Antonino Fazio, Paola Forlani, Benedikta Froelich, Elisa Galeati, Gabriella Imperatori, Jolanda Leccese, Klaus von Lorenz, Adriana Lorenzi, Maria Ester Mastrogiovanni, Silvia Mori, Mara Novelli, Lisa Pareschi, Francesca Po, Elisabetta Roncoli, Giulietta Rovera, Letizia Spettoli, Donatella Strocchi, Fiorenza Taricone, Susanna Trassero, Luciana Tufani, Federica Vacchetti.
Libri segnalati e recensiti:
Silvia Mori, La tartaruga Maria, Tufani, Ferrara 2017 (Giulia M. Ciarpaglini); Maria Rosa Cutrufelli, Quella febbre sotto la pelle, Iacobelli, Roma 2016 (Adriana Lorenzi); Amélie Nothomb, Riccardin dal ciuffo, Voland, Roma 2017 (Silvia Mori); Sof’ja Tolstaja, Romanza senza parole, traduzione di Tiziana Elsa Prina, La Tartaruga, Milano 2017 (Luciana Tufani); Contessa di Ségur, quella peste di Sophie, traduzione di Maria Vidale, illustrazioni di Sophie de la Villefromoit, Donzelli, Roma 2016 (Luciana Tufani); Svetlana Tomin, Jelena Balšić e le donne nella cultura medievale serba, traduzione di Dragana Parlac, Graphe, Perugia 2017 (Lisa Pareschi) (Susanna Trossero); Laura Corradi, nel ventre di un’altra. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive, Castelvecchi, Roma 2017 (Donatella Strocchi); Mercè Rodoreda, Quanta, quanta guerra…, traduzione di Stefania Maria Ciminelli, La Nuova frontiera, Roma 2016 (Bruna Colombo); Anne Enright, La strada verde, di Alessandro Achilli, Bompiani, Milano (Mara Novelli); Catherine Millot, Vita con Lacan, traduzione di Rosella Prezzo, Cortina, Milano 2017 (Emanuela Calura); Catherine Millot, O Solitude, traduzione di Lia Colucci, Georgia Jacob La Penna, Diego Mautino, Jacobelli, Roma 2015 (l.t.); Gaia Manzini, Ultima la luce, Mondadori, Milano 2017 (Emanuela Calura); Marzia Schenetti, Evil. L’uomo del male, Il Ciliegio, Lurago d’ Erba (Como) 2013 (Carla Collina); Nadia Terranova, Gli anni al contrario, Einaudi, Torino 2016 (Adriana Lorenzi); Rossana Campo, Dove troverete un altro padre come il mio?, Ponte alle Grazie, Milano 2015 (Adriana Lorenzi); Valeria Degl’Innocenti, Le luci di Casablanca, a cura di Roberta Yasmine Catalano, Infinito, Formigine (Mo) 2017 (Emanuela Catalano); Autrici varie, Oltre Venere, a cura di Gian Filippo Pizzo, La Ponga, Nova Milanese 2016 (Antonino Fazio); Maria Chiara Mattesini, Una battaglia al femminile. Maria Eletta Martini e il nuovo Diritto di famiglia, Pacini Fazzi, Lucca 2017 (Fiorenza Taricone); Titti Follieri, Tessiture spaziali, Morgana, 2016 (Maria Ester Mastrogiovanni).